Un motore che fatica ad avviarsi, un'erogazione di potenza irregolare, un consumo di carburante eccessivo: questi sono solo alcuni dei sintomi che possono indicare candele difettose. Spesso sottovalutate, le candele svolgono un ruolo fondamentale nel corretto funzionamento del motore della tua auto. Una manutenzione regolare, incluso il cambio delle candele, è essenziale per garantire prestazioni ottimali, sicurezza e longevità del veicolo.
Questa guida completa ti fornirà tutte le informazioni necessarie per capire quando e come sostituire le candele della tua auto, dalla scelta del modello giusto alla procedura di sostituzione fai-da-te. Imparerai a individuare i segnali di usura, a selezionare le candele più adatte alle tue esigenze e a eseguire la sostituzione in tutta sicurezza.
Capire le candele: tipi, caratteristiche e durata
Le candele sono componenti essenziali del sistema di accensione, responsabili della generazione della scintilla che innesca la combustione del carburante all'interno dei cilindri. Diverse tipologie di candele sono disponibili sul mercato, ognuna con caratteristiche specifiche.
Tipi di candele per auto
- Candele a filetto standard: Le più diffuse, con un filetto che si avvita direttamente nella testata del motore. Rappresentano una soluzione economica ed efficace per la maggior parte dei veicoli.
- Candele a vite: Simili alle candele a filetto, ma con una filettatura più fine. Sono spesso utilizzate in motori con spazi ristretti.
- Candele a superficie incandescente (Glow Plug): Utilizzate esclusivamente nei motori diesel, queste candele richiedono un riscaldamento elettrico preliminare per facilitare l'accensione del carburante.
- Candele Iridium: Dotate di un elettrodo centrale in iridio, offrono una maggiore durata, una scintilla più potente e una maggiore resistenza all'usura rispetto alle candele standard. Questo si traduce in una migliore efficienza di combustione e prestazioni migliorate.
- Candele Platino: Simili alle candele Iridium, ma con un elettrodo in platino. Offrono una durata superiore rispetto alle candele standard, ma generalmente inferiore rispetto alle candele Iridium.
- Candele al doppio platino: Queste candele presentano due elettrodi di massa in platino, aumentando la superficie di scintilla e migliorando la durata e l'efficienza.
(Immagine di diversi tipi di candele qui)
Caratteristiche tecniche delle candele
- Numero di calore: Questo valore numerico indica la capacità della candela di dissipare il calore generato durante la combustione. Un numero di calore più alto indica una maggiore capacità di dissipazione del calore, adatta a motori con maggiore temperatura di esercizio. La scelta del numero di calore corretto è fondamentale per evitare il surriscaldamento o il grippaggio della candela.
- Lunghezza del filetto: Determina la profondità di inserimento della candela nella testata del motore. È fondamentale scegliere la lunghezza corretta per garantire un corretto serraggio e una tenuta stagna.
- Diametro del filetto: Determina la dimensione del foro filettato nella testata del motore. Una misura non corretta impedirebbe l'installazione della candela.
- Distanza tra gli elettrodi: Questa distanza, misurata in millimetri, influenza la tensione richiesta per la formazione della scintilla. Una distanza maggiore richiede una tensione più alta. La distanza ottimale è specificata dal produttore per ogni tipo di candela.
La durata media delle candele varia notevolmente a seconda di diversi fattori, tra cui il tipo di motore (benzina, diesel, GPL), il tipo di guida (aggressiva o tranquilla), la qualità del carburante e le condizioni di utilizzo del veicolo. In generale, si stima che le candele standard durino tra 25.000 e 50.000 chilometri, mentre le candele Iridium o Platino possono raggiungere anche i 100.000 chilometri o più. È fondamentale consultare sempre il manuale del proprietario del veicolo per conoscere gli intervalli di sostituzione raccomandati dal costruttore.
Segnali di usura delle candele
Ignorare i segnali di usura delle candele può portare a problemi più gravi e costosi da risolvere. Ecco alcuni segnali che indicano la necessità di una sostituzione:
- Difficoltà di avviamento: Il motore impiega più tempo del solito ad avviarsi o non parte del tutto.
- Motore irregolare al minimo: Il motore vibra o gira in modo irregolare quando è al minimo.
- Aumento del consumo di carburante: Si nota un aumento anomalo del consumo di carburante senza altre cause evidenti.
- Perdita di potenza del motore: Il motore sembra meno potente o fatica a raggiungere alti regimi.
- Accelerazione irregolare: L'accelerazione non è fluida e si notano cali di potenza improvvisi.
- Emissioni inquinanti eccessive: Un aumento delle emissioni di gas di scarico può indicare una combustione inefficiente causata da candele usurate.
- Accensione persa a determinati regimi: Il motore potrebbe perdere colpi a determinati regimi di rotazione.
(Infografica che riassume i segnali qui)
Come scegliere le candele giuste per la tua auto
La scelta delle candele corrette è fondamentale per garantire prestazioni ottimali e la durata del motore. Una scelta errata può compromettere l'efficienza della combustione, aumentare il consumo di carburante e danneggiare il motore nel lungo termine.
Consigli per l'identificazione delle candele corrette
Il metodo più sicuro per identificare le candele giuste per la tua auto è consultare il manuale del proprietario del veicolo. Il manuale specifica il tipo di candela raccomandato dal costruttore, indicando il numero di calore, la lunghezza del filetto, il diametro e la distanza tra gli elettrodi. Questo ti assicurerà di acquistare le candele compatibili e più adatte al tuo motore.
Se non hai a disposizione il manuale del proprietario, puoi utilizzare siti web specializzati nella vendita di ricambi auto o database online che permettono di ricercare le candele in base alla marca, al modello e all'anno di fabbricazione del veicolo. Questi database spesso forniscono informazioni dettagliate sulle candele compatibili e le loro specifiche tecniche.
L'importanza della qualità delle candele
Investire in candele di alta qualità è fondamentale per garantire prestazioni ottimali e una maggiore durata. Le candele economiche potrebbero avere una durata inferiore e prestazioni ridotte, compromettendo l'efficienza del motore e aumentando il rischio di problemi.
Confronto tra candele economiche e candele di alta gamma
Le candele economiche, generalmente realizzate con materiali meno resistenti all'usura, hanno una durata inferiore e potrebbero non garantire la stessa qualità di scintilla rispetto alle candele di alta gamma. Questo può portare ad una combustione meno efficiente, con un aumento del consumo di carburante e un possibile aumento delle emissioni inquinanti.
Le candele di alta gamma, come quelle in iridio o platino, offrono una maggiore durata, una scintilla più potente e una migliore resistenza all'usura. La maggiore resistenza all'usura si traduce in una durata maggiore e in una maggiore efficienza di combustione. Anche se il costo iniziale è più elevato, il risparmio di carburante e la maggiore durata possono compensare la differenza di prezzo nel lungo periodo. Le candele con elettrodi in iridio e platino possono durare fino a 100.000 km o più, a seconda delle condizioni di utilizzo.
Come evitare le candele contraffatte
Il mercato dei ricambi auto è purtroppo soggetto a contraffazioni. Per evitare di acquistare candele contraffatte, è consigliabile acquistare da rivenditori autorizzati o da siti web affidabili e ben recensiti. Controllare attentamente l'imballaggio e le caratteristiche delle candele prima dell'acquisto può aiutare a identificare eventuali prodotti contraffatti.
Fai attenzione a prezzi eccessivamente bassi, che potrebbero indicare un prodotto di bassa qualità o contraffatto. Controlla sempre il codice identificativo della candela per assicurarti che corrisponda alle specifiche indicate dal produttore del tuo veicolo.
Sostituzione delle candele: guida pratica Fai-da-Te
La sostituzione delle candele è un intervento di manutenzione relativamente semplice che può essere eseguito da soli, risparmiando sui costi di manodopera. Tuttavia, è fondamentale seguire attentamente le istruzioni e prendere le dovute precauzioni di sicurezza. Prima di iniziare, assicurarsi di disporre degli strumenti giusti e di comprendere la procedura.
Strumenti necessari per la sostituzione
- Chiave per candele con attacco esagonale della misura corretta (consultare il manuale del proprietario).
- Guanti protettivi per evitare il contatto con parti sporche o oliose.
- Occhiali protettivi per prevenire eventuali danni agli occhi.
- Spazzola metallica per pulire i pozzetti delle candele.
- Aria compressa per pulire i pozzetti delle candele (opzionale, ma consigliato).
- Grasso anti-grippaggio per facilitare la rimozione delle candele durante la prossima sostituzione (opzionale, ma consigliato).
- Un panno pulito per pulire eventuali residui di olio o sporco.
Procedura Passo-Passo per sostituire le candele
IMPORTANTE: Prima di iniziare qualsiasi operazione sul sistema di accensione del veicolo, assicurarsi che il motore sia spento e che la chiave di accensione sia rimossa. Disconnettere il cavo negativo della batteria per evitare scosse elettriche.
- Localizzazione delle candele: Identificare la posizione delle candele sulla testata del motore. La loro posizione varia a seconda del tipo di motore. Consultare il manuale del proprietario per la posizione esatta.
- Scollegare i cavi di accensione: Scollegare delicatamente i cavi di accensione dalle candele. Numerare i cavi o fotografarli per evitare di ricollegarli in modo errato.
- Svitare le candele vecchie: Utilizzare la chiave per candele per svitare le candele vecchie. Applicare una leggera pressione e girare lentamente per evitare di danneggiare la filettatura. Se le candele sono molto arrugginite o bloccate, utilizzare un prodotto penetrante per facilitare la rimozione.
- Pulire i pozzetti delle candele: Utilizzare una spazzola metallica e aria compressa per pulire accuratamente i pozzetti delle candele da eventuali residui di sporco, olio o carbonio. Questo è fondamentale per garantire un corretto contatto elettrico.
- Installare le nuove candele: Avvitare le nuove candele nei pozzetti, applicando una leggera pressione per avviarle correttamente. Non stringere eccessivamente durante questa fase.
- Serrare le candele: Serrare le candele con la chiave per candele, applicando la coppia di serraggio corretta specificata nel manuale del proprietario. Utilizzare una chiave dinamometrica per evitare di stringere eccessivamente e danneggiare le candele o la filettatura. Stringere troppo poco può causare perdite e malfunzionamenti. La coppia di serraggio varia a seconda del tipo di motore e delle candele.
- Ricollegare i cavi di accensione: Ricollegare i cavi di accensione alle nuove candele, assicurandosi che siano ben fissati e che non siano danneggiati.
- Ricollegare la batteria: Ricollegare il cavo negativo della batteria.
- Avviare il motore: Avviare il motore e verificare che funzioni correttamente. Ascoltare eventuali rumori anomali o irregolarità nel funzionamento del motore.
Consigli aggiuntivi per la sostituzione
Prima di iniziare l'intervento, è consigliabile consultare il manuale di officina del vostro veicolo per trovare informazioni specifiche sul modello del motore e sulle precauzioni da adottare. Potrebbe esserci la necessità di rimuovere altri componenti prima di poter accedere alle candele.
Applicare una piccola quantità di grasso anti-grippaggio sul filetto delle nuove candele prima di installarle. Questo faciliterà la rimozione delle candele durante la prossima sostituzione e ridurrà il rischio di danneggiare i filetti.
Dopo aver sostituito le candele, è consigliabile controllare il gioco degli elettrodi utilizzando un calibro di misura. Il gioco degli elettrodi dovrebbe essere conforme alle specifiche indicate dal produttore della candela.
Se non ti senti sicuro di eseguire la sostituzione da solo, è sempre meglio affidarsi a un meccanico professionista.
La sostituzione regolare delle candele è un intervento di manutenzione essenziale per garantire il corretto funzionamento del motore della tua auto, migliorando le prestazioni, riducendo i consumi e prolungando la durata del motore. Seguendo i consigli di questa guida, potrai eseguire la sostituzione in modo sicuro ed efficace, garantendo un'accensione affidabile e prestazioni ottimali per la tua auto.